Book page

Elio il Solitario

Inviato da campoverso il

"Ora perché vi parlo della memetica? Perché, fondamentalmente, tutta questa grande rivoluzione delle nuove tecnologie è, da un punto di vista epistemologico, abbastanza banale: in realtà si tratta di reificazione, cioè di oggettualizzazione di modelli di organizzazione del contenuto (adesso prendetemi anche voi metaforicamente) che sono sempre esistiti...

Radioattività
22.0

Luigi Campedelli #if

Inviato da campoverso il

sabato 26 luglio 2014  Un “decalogo” per l'insegnante di matematica.

  1. I. - Non seguire rigidamente un unico criterio didattico. Osservare di continuo gli allievi, ed uniformarsi alle loro esigenze
  2. II. - Non dimenticare che l’origine delle matematiche deve essere ricercato nella realtà concreta; ed aver sempre presenti le grandi linee della loro evoluzione storica
  3. III. - Non distruggere la loro unità e i loro rapporti con il mondo fisico e sociale
  4. IV. - Graduare accuratamente il successivo procedere Verso la pura astrazione
  5. V.
Radioattività
22.0

a volo d'uccello il mondo addosso

Inviato da campoverso il

Davanti a San Guido, i cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar. Mi riconobbero, e — Ben torni omai — Bisbigliaron vèr' me co 'l capo chino — Perché non scendi ? Perché non ristai ? fresca è la sera e a te noto il cammino.

Radioattività
22.1