Una gita a visitare l'ItaliaInMiniatura #if #Ai
Una gita a visitare l'ItaliaInMiniatura #if #Ai campoverso[città (e campagna) elettorale] un mese alle elezioni L’istruzione pubblica è la forma più comune della peste razionalista che imperversa nel mondo dal XVIII secolo (dopo le ultime pesti nere). Se approfondite un poco la nozione di democrazia, scoprirete presto che essa si fonda su postulati razionalistici. In verità, democrazia e razionalismo non sono che due aspetti, uno politico, l’altro intellettuale, di una stessa mentalità. Essa si è sviluppata nel XVIII secolo nell’aristocrazia, che vi vedeva niente di più di un gioco. Durante tutto il XIX secolo essa è scesa nella borghesia e nel popolo; e qui è diventata una tirannia. Prima c’erano la Ragione e i sentimenti. Ora ci sono il razionalismo e il sentimentalismo. [Denis De Rougemont]

Nel downtown le case (buildings) ti vengono addosso, ma basterebbe non alzare gli occhi al cielo su questi mostri astratti e fessi, come si fosse al paesello, in campagna. Io a S.Francisco l'ho fatto perchè non ero mai stato in città (Roma è il paesello) e non lo sapevo, e così se ci ritorno su ogni volta è il terremoto, senza crolli ed urla, ma caspita. Ma non è questo il punto: il fatto è che nessuno ne parla, perchè succede solo a me? O perchè siamo ormai tutti idioti, e non c'è nulla da fare. La città elettorale è la fiera ideale di questa banalità conformista. Per cominciare si chiama "campagna elettorale". Vi si sciorinano tutte le mezze verità e si glissa sulle grandi, prima tra tutte La Scuola, manco a dirlo pubblica, salvifica, generale, e amen. E la Mozione degli Affetti a piene mani - è il sentimentalismo appunto che finge la socialità più sconfortante.
| maragliano | (..) l’organizzazione tradizionale della scuola è rimescolata profondamente. L’immersione della scuola nella nuova mediasfera ne cambia il senso, senza però riuscire a cambiarne abbastanza velocemente la struttura operativa. E poiché la nuova mediasfera racconta la contemporaneità, la scuola perde il suo contatto funzionale tradizionale con la società, faticando però a costruirsene uno nuovo. | Questa (intelligente) è parte di una narrazione in voga che con il linguaggio castrato dell'apparato evita accuratamente di uccidere la gallina dalle uova d'oro dell'intellettuale d'area e del sindacalista con distacco: la Scuola Burocratica, che fin quando esiste... Cinquant'anni da quando li sento che ripetono libri e lezioni simili, così DenisDeR. fa la figura del pazzo, la faccia del folle. Ed io con lui a dissimulare passo passo gioventù e forza negli stalag d'europa.
E a proposito sempre di visioni e di crolli, di vertigini interne, venendo da Parigi, una stretta alla bocca (dello stomaco) sulle Alpi occidentali e poi sulla Maremma, via anche le linee aeree dal mio orizzonte urbano: perchè di questo si tratta, non c'è più campagna nè sulle Alpi appunto nè sulla Toscana verdeggiante per le tornate elettorali, la città è sempre più un modus vivendi, un plastico a dimensione reale da sorvolare in tempo irreale. Una gita a Rimini e Riccione, a visitare l'ItaliaInMiniatura coi maestri e le mamme appresso.
[Denis De Rougemont] Questa critica del burocraticismo, state per dirlo, è un’accozzaglia di luoghi comuni. Ma ce n’è bisogno, ahimè, tanto più che la maggioranza degli elettori li considerano come tali. E non mi considererò battuto quando mi si sarà fatto notare che la maggior parte degli intellettuali sono convertiti da tempo a queste idee antidemocratiche: è tempo che esse sconfinino da questa cerchia ristretta e distinta. Ci sono da fare le grandi pulizie, c’è da creare un’intensa corrente d’aria che porterà con sé tutte queste statistiche e questi giornali, ne resterà sempre abbastanza per accendere fuochi di gioia, ecc. Bene. Immaginiamo che tutto questo sia stato fatto. Respiriamo. Ma voi mi aspettate già al varco e m’intimate di dire in che modo, ora, intendo comportarmi per preparare i tempi nuovi. Domanda enorme. Avrò l’ingenuità non meno enorme di abbozzare qui la risposta che le riservo?
La scuola-figlio, #libro
La scuola-figlio, #libro campoverso(
Ai

Nel downtown le case (buildings) ti vengono addosso, ma basterebbe non alzare gli occhi al cielo su questi mostri astratti e fessi, come si fosse al paesello, in campagna. Io a S.Francisco l'ho fatto perchè non ero mai stato in città (Roma è il paesello) e non lo sapevo, e il mondo mi è cascato addosso: e così se ci ritorno su ogni volta è il terremoto, senza crolli ed urla, ma caspita.
(
l'effetto-schiacciamento è orribile!)
Ma non è questo il punto: il fatto è che nessuno ne parla, perchè succede solo a me? O perchè siamo ormai tutti idioti, e non c'è nulla da fare. La città elettorale è la fiera ideale di questa banalità conformista. Per cominciare si chiama "campagna elettorale". Vi si sciorinano tutte le mezze verità e si glissa sulle grandi, prima tra tutte La Scuola, manco a dirlo pubblica, salvifica, generale, e amen. E la Mozione degli Affetti a piene mani - è il sentimentalismo appunto che finge la socialità più sconfortante.

(..) | [ l’organizzazione tradizionale della scuola è rimescolata profondamente. L’immersione della scuola nella nuova mediasfera ne cambia il senso, senza però riuscire a cambiarne abbastanza velocemente la struttura operativa. E poiché la nuova mediasfera racconta la contemporaneità, la scuola perde il suo contatto funzionale tradizionale con la società, faticando però a costruirsene uno nuovo. ] | (..)
Questa intelligente è parte di una narrazione in voga che con il linguaggio castrato dell'apparato evita accuratamente di uccidere la gallina dalle uova d'oro dell'intellettuale d'area e del sindacalista con distacco: la Scuola Burocratica, che fin quando esiste... Cinquant'anni da quando li sento che ripetono libri e lezioni simili, così DenisDeR. fa la figura del pazzo, la faccia del folle. Ed io con lui a dissimulare passo passo gioventù e forza negli stalag d'europa.
(
dal finestrino dell'aereo - E a proposito sempre di visioni e di crolli, di vertigini interne, a volo d'uccello, venendo da Parigi, una stretta alla bocca (dello stomaco) sulle Alpi occidentali e poi sulla Maremma, via anche le linee aeree dal mio orizzonte urbano: perchè di questo si tratta, non c'è più campagna nè Alpi appunto nè Toscana verdeggiante per le tornate elettorali, la città è sempre più un modus vivendi, un plastico a dimensione reale da sorvolare in tempo irreale.
Una gita a Rimini e Riccione, a visitare l'ItaliaInMiniatura coi maestri e le mamme appresso.
chat chat*Lazzaro l'Emittente Telematica
chat chat*Lazzaro l'Emittente Telematica campoversonon sarà mica un'epitaffio?
O nonna, o nonna! deh com'era bella quand'ero bimbo! ditemela ancor, ditela a quest'uom savio la novella di lei che cerca il suo perduto amor! — Sette paia di scarpe ho consumate di tutto ferro per te ritrovare: sette verghe di ferro ho logorate per appoggiarmi nel fatale andare: sette fiasche di lacrime ho colmate, sette lunghi anni, di lacrime amare: tu dormi a le mie grida disperate, e il gallo canta, e non ti vuoi svegliare. — Deh come bella, o nonna, e come
intanto fa giustizia della scolarizzazione, della alfabetizzazione come metodo di formazione, in questo e altri campi
[Horizon Expertise 1996-1998]
(Lazzaro l'Emittente Telematica)] 24/11/98 Scheda tecnica Orazio Converso, Tools concettuali tecnologici
a volo d'uccello il mondo addosso
a volo d'uccello il mondo addosso campoversoDavanti a San Guido, i cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar. Mi riconobbero, e — Ben torni omai — Bisbigliaron vèr' me co 'l capo chino — Perché non scendi ? Perché non ristai ? fresca è la sera e a te noto il cammino.


il Garda visto dall'alto
il Garda visto dall'alto campoverso
il sogno di Leonardo da Vinci (questo è avvenuto nella fase in cui il Mar Mediterraneo aveva un livello molto basso, per la mancanza di un collegamento con L'Atlantico. Sicuramente l'azione erosiva ad opera dei fiumi (probabilmente: Sarca, Adige e Noce) c'è stata ed è continuata fino al Pliocene. Durante il Pliocene si riapri il collegamento Atlantico - Mediterraneo ed il livello del mare divenne così alto da arrivare ad invadere queste valli. Questo spiega la presenza di numerosi fossili di fauna marina nei depositi argillosi. I depositi argillosi, presenti sul fondo del lago, sono stati documentati e sono facilmente distinguibili dal bedrock. Per immaginare la forza erosiva di questi fiumi basti pensare che il bedrock (pavimento roccioso) è a 565 metri dalla superficie del lago a Malcesine e a 1.320 metri nel sud del lago.) Drone volante, è pensato come un giocattolo con cui fare battaglie virtuali, ma viene utilizzato anche per sorvegliare dall' alto alcuni punti sensiili
detto, scoperto, comunicato e vissuto #if
detto, scoperto, comunicato e vissuto #if campoversoPer la serie "tutorial sotto l'ombrellone". La morale è : concentrarsi sui dati consente di popolare i siti web (quasi) gratis.

Elio il Solitario
Elio il Solitario campoverso"Ora perché vi parlo della memetica? Perché, fondamentalmente, tutta questa grande rivoluzione delle nuove tecnologie è, da un punto di vista epistemologico, abbastanza banale: in realtà si tratta di reificazione, cioè di oggettualizzazione di modelli di organizzazione del contenuto (adesso prendetemi anche voi metaforicamente) che sono sempre esistiti...
In fondo la prima macchina ipertestuale, la prima forma di interpretazione ipertestuale è il primo cervello che ha articolato due concetti uno con l'altro. Al momento, l'unico ipertesto interessante, di cui vale la pena di parlare, è Internet (fermo restando che noi in Italia parliamo di Internet come se fosse un nome proprio, cioè diciamo Internet come diciamo Batman, Ugo, Carlo...)., e quindi di fondare un nuovo principio di realtà, che noi definiamo artificiale perché alla fine non è altro che una proiezione, una reificazione, un'oggettualizzazione di tutto quello che tutti gli scrittori o tutti coloro che hanno fantasticato almeno una volta nella loro vita, hanno pensato dai tempi dei tempi."
